Bologna, sabato 24 maggio 2025 – Domani in Svezia all’l’ippodromo di Solvalla andrà in scena l’Elitloppet, una delle corse di trotto più prestigiose al mondo, seconda in Europa dopo l’Amerique. Con un montepremi di 5 milioni di corone svedesi (circa 600mila euro), l’evento vedrà la partecipazione di 16 trottatori di alto livello, suddivisi in due batterie eliminatorie.
I primi quattro classificati di ciascuna batteria si qualificheranno per la finale. L’Elitloppet, va ricordato, è una delle tappe principali del circuito UET Elite Circuit 2025, che comprende 16 eventi e una finale. Il nostro Alessandro Gocciadoro, inizialmente soggetto a una sospensione di 22 giorni ha chiesto una proroga del provvedimento, come consentito dalla normativa italiana, è presente a Solvalla dove nella prima batteria guiderà Always Ek.
Nella prima batteria individuiamo nello svedese Francesco Zet il cavallo candidato alla vittoria finale per le sue caratteristiche improntate alla continuità e alla forma costante. La guida è quella del maestro Orjan Kihlström, uno dei driver più quotati al mondo. Guidato da Romain Derieux, il francese Go On Boy, soggetto regolare, ha mostrato buone prestazioni recenti, veloce al via, può essere protagonista se centrato di meccanica. Il nostro Always Ek, unico italiano del campo Elitloppet protagonista nel Lotteria, poi distanziato, nel 2024 fu grande protagonista nella Sweden Cup.
1. Etonnant (Francia) – Anthony Barrier
2. Francesco Zet (Svezia) – Örjan Kihlström
3. Go On Boy (Francia) – Romain Derieux
4. Mellby Jinx (Svezia) – Mats E Djuse
5. Logan Park (Canada)– Doug McNair
6. A Fair Day (Svezia) – Elisabeth Almheden – Oscar Ginman
7. Charron (Norvegia) – Magnus Teien Gundersen
8. Always Ek (Italiano) – Alessandro Gocciadoro
La seconda batteria ha in Hohneck il cavallo di punta che con la guida del nostro Gabriele Gelormini vinse l’Elitloppet nel 2023, può senz’altro qualificarsi e dire la sua per la finale, in batteria parte col vantaggio dello steccato. Lo svedese Don Fanucci Zet è un soggetto di grande esperienza sempre protagonista nelle corse più importanti d’Europa, se in giornata è un soggetto che può battersi per il titolo. Come sorpresacitiamo Borups Victory, il cavallo guidato da Daniel Wajersten ha un gran motore ma è penalizzato dal carattere che non gli permette continuità.
1. Hohneck (Francia) – Gabriele Gelormini
2. Hooker Berry (Francia) – Nicolas Bazire
3. Don Fanucci Zet (Svezia) – Paul Philippe Ploquin
4. Mellby Knekt (Svezia) – Magnus A Djuse
5. Hussard du Landret (Francia) – Benoît Robin
6. Borups Victory (Svezia) – Daniel Wäjersten
7. The Locomotive (Australia) – Brad Hewitt
8. Massimo Hoist (Finlandia) – Hannu Torvinen